Parlo di come:
- Definire lo scopo del tuo brand
Perché esiste? Definire i valori del tuo brand, la sua cultura, in modo da assicurarti una forte connessione con i tuoi clienti. Definire la promessa unica del tuo brand.
- Capire la tua organizzazione, di come elencare le tue capacità interne, le risorse presenti all’interno della tua azienda, i processi ed i dettagli che possono fare la differenza.
- Analizzare i punti di forza e di debolezza tuoi e quelli della tua azienda
- Capire i tuoi clienti. Chi sono? Cosa vogliono?
Magari esistono dei gruppi suddivisibili per demografia: età, genere, posizione, lingua, reddito, educazione, stato coniugale, dimensione della famiglia. Piuttosto che per psicografica e quindi suddivisibili per personalità, valori, attitudini, interessi, credenze e stili di vita. O ancora comportamentale, ovvero in base al loro comportamento di utilizzo del prodotto/servizio, ad esempio la frequenza d’uso, i benefici perseguiti, la disponibilità all’acquisto e la fedeltà al marchio.
- Capire il settore in cui operi attraverso l’analisi della concorrenza
Chi sono i tuoi competitor? Cosa offrono? In che modo sono diversi dalla tua azienda?
Identificare le opportunità e le minacce del mercato nel settore in cui operi o in relazione ai tuoi consumatori.
Identificare le opportunità e le minacce nella società, le tendenze in termini politici, economici, sociali, tecnologici, ambientali e di legge.