A COSA SERVE
Il Brand Positioning è quel processo per cui il tuo brand riesce a entrare nella mente e nel cuore dei tuoi clienti senza uscirne più:
- Un Brand che occupa bene il suo posto sarà sempre la prima scelta dei suoi clienti
- Un Brand che occupa bene il suo posto è in grado di essere il solo che i clienti vogliono
- Un Brand che occupa bene il suo posto è quello a cui si è talmente affezionati che è impossibile dimenticarsene o sostituirlo con altri
CONCEPT
Il posizionamento è frutto e distillato dei ragionamenti strategici sul cliente, sul prodotto e sul settore; definiamo il mercato e la promessa del brand e scegliamo l’angolo di attacco alla concorrenza in quel determinato momento e in quella specifica situazione, ma non solo.
La domanda alla quale una buona operazione di posizionamento dovrebbe rispondere è: “Cosa del tuo brand mi può spingere non solo ad acquistarlo, ma a diventarne un sostenitore, un paladino, un fan?”
Oggi essere brand significa ispirare la passione e l’engagement necessari a creare una community e una community si basa sul coinvolgimento di persone che pensano di dare un contributo, anche infinitesimale, a qualcosa di più importante del loro destino di singoli.
Una volta che abbiamo disinnescato questo delicato meccanismo, siamo pronti a dare al brand forme molteplici (sui social, con i mezzi di comunicazione tradizionali, sul cartaceo) e renderlo una vera entità, capace di parlare al suo pubblico.
COME FUNZIONA
Dalle informazioni acquisite su cliente, prodotto e settore e grazie al lavoro realizzato su identità e valori, ragioniamo con l’azienda sullo spazio (magari ancora inesistente) di mercato che riteniamo vincente ritagliare per il brand. Facciamo diverse ipotesi e simulazioni fino a scegliere quella più convincente.
ELEMENTI RILEVANTI
L’insight, la categoria, la promessa, gli elementi di credibilità, i punti di debolezza, la crociata e i nostri antagonisti.